Astenia sessuale

L’astenia sessuale è una patologia caratterizzata dalla mancanza di desiderio e dalla difficoltà nell’avere rapporti sessuali soddisfacenti. Le cause di questo disturbo sessuale possono essere di vari tipologie: ormonale, psicologico o fisico.

È una problematica molto comune, sia tra gli uomini che tra le donne. Questa impedisce loro di avere un rapporto di coppia sereno per la mancanza di voglia o di energia.

Una volta scoperto il reale motivo che porta alla perdita di interesse verso i rapporti intimi di coppia, si può capire quale la soluzione più efficace per la cura dell’astenia. In alcuni casi, potrebbe trattarsi di un periodo di forte stanchezza, sia fisica che mentale.

Ovviamente, può capitare a tutti di sentirsi stanchi oppure assonnati. Specialmente in un frangente impegnativo della propria vita personale o lavorativa. In questi casi, è sufficiente mettersi un po’ a riposo.

Se, nonostante il riposo, la stanchezza continua a manifestarsi per più settimane, si consiglia di rivolgersi al proprio medico per indagare le cause e ricevere una diagnosi.

Vediamo nel dettaglio cos’è l’astenia, esaminando le possibili cause nonché i rimedi. Se stai leggendo questo articolo siamo sicuri che vuoi sapere come risvegliare l’energia per tornare a vivere una vita sessuale più attiva.

Allora sei nel posto giusto!

Astenia sessuale sintomi

Come detto, l’astenia sessuale è, di fatto, una patologia. Come tale, va diagnosticata e curata con l’aiuto di uno specialista.

Si può avvertire l’astenia sia fisicamente che mentalmente. Ecco perché è difficile definire quali sono i contorni di questa condizione patologica.

A volte, questo disturbo può essere passaggero e si risolve mettendo in atto alcuni dei rimedi che suggeriremo più avanti. È molto utile conoscere i suoi sintomi per attivarsi e rivolgersi a un medico, non prendendo sotto gamba il problema.

Quando si parla di astenia sessuale si fa riferimento ai sintomi più comuni come quella stanchezza così forte, da far mancare la voglia di fare sesso. Che sia un rapporto di coppia stabile o un incontro occasionale, quando si manifesta l’astenia, ogni uomo si fa la stessa domanda: “Ma perché non mi eccito più?”.

Non è detto, quindi, che l’astenia sia tipica (né tantomeno plausibile) in coppie consolidate che vivono ormai una routine consolidata. Questo disturbo colpisce anche i single, e non solo gli uomini. Nelle donne, compare in determinati periodi della vita, come vedremo più avanti.

Quel che è certo, è che la perdita di interesse per la sfera sessuale implica anche dei risvolti psicologici, in quanto porta a dubitare dei propri mezzi. Inoltre, è inutile dire che la mancanza di una vita sessuale attiva è uno di quei fattori che può fare incrinare un rapporto di coppia.

L’astenia sessuale si manifesta con sintomi che possono variare da persona a persona. In alcuni casi, la persona interessata può pensare di stare vivendo un esaurimento di tipo fisico.

Si avverte la sensazione di perdere tutte le proprie energie, simile all’effetto del born out.

La perdita di desiderio sessuale, si giustifica con la stanchezza cronica. Ovvero la stanchezza che, se persiste da tempo ed è unita al calo di libido, può essere un campanello di allarme.

Si tratta di sintomi che possono essere ricondotti alle conseguenze di:

Secondo alcuni studi recenti che sono stati svolti sulla popolazione, la percentuale di persone che ha ammesso di soffrire di questa patologia, va dal 5 al 20%.

Sembra che l’astenia sessuale si manifesti anche con la sonnolenza e la mancanza di motivazione. Due cause che possono essere correlate anche a problemi psicologici esistenti.  Inoltre, secondo le statistiche, è un disturbo che interessa di più la popolazione femminile.

Se da un lato c’è chi dà poco peso al calo di desiderio sessuale imputandolo al continuo stress, dall’altro ci sono persone che, per vergogna o per pudore, non parlano del problema nemmeno con il proprio medico.

Astenia sessuale: cause

L’astenia sessuale negli individui di sesso maschile e femminile può essere causata da diversi fattori.

Non di rado, l’astenia è la conseguenza di una carenza, di un’intolleranza alimentare o un’allergia che non permette al nostro organismo di assorbire le sostanze nutritive dagli alimenti.

Un valido esempio è la celiachia, cioè l’intolleranza al grano e a tutti i suoi derivati. Quando la celiachia non viene curata nella maniera corretta, può essere causa di astenia sessuale così come di anemia e senso di affaticamento.

Anche l’anemia stessa può essere una causa dell’astenia, perché chi ha i valori del ferro bassi, solitamente, si sente stanco. È, ad esempio, una circostanza comune nelle donne che hanno delle mestruazioni con un flusso abbondante.

Tra le altre cause di astenia, che possono colpire tanto gli uomini quanto le donne, possiamo menzionare:

Come è possibile notare, tutte le patologie che non permettono di avere una buona qualità del sonno, possono essere causa di astenia.

Il mancato riposo è, infatti, alla base di problemi di salute, tutti provocati da un mancato recupero delle energie da parte del corpo durante le ore di riposo notturno.

Nella donna, anche la menopausa può essere una causa tipica del calo del desiderio sessuale. Per via della secchezza vaginale, infatti, si han più difficoltà ad avere rapporti sessuali sereni e vi è un importante cambiamento anche a livello ormonale nel corpo delle donne.

Altre patologie che causano l’astenia sessuale

Èsistono moltre altre patologie che tra le proprie conseguenze, a livello fisico, annoverano la mancanza di stimolo sessuale. Ecco un breve riepilogo di quali sono e come impattano sull’organismo:

Oltre alla patologia in sé, potrebbe essere causa dell’astenia anche una terapia utilizzata per la cura. Tra i prodotti che possono essere causa di astenia, secondo quanto riportato sui rispettivi bugiardini, possiamo indicare:

In molti casi, avere rapporti sessuali con il proprio partner non è influenzato da questi problemi. Molto più “semplicemente”, ci sono dei momenti in cui le persone hanno dei cali fisiologici.

Come detto, stress e ansia, soprattutto in quest’epoca, ormai la fanno da padrone.

L’aspetto importante è quello di non farsi condizionare, in modo eccessivo, da questi eventi o momenti.

Rimedi naturali per astenia sessuale maschile e femminile

L’astenia non è un problema irrisolvibile, ma è importante rivolgersi a degli specialisti che siano in grado di aiutare in maniera specifica.

Non di rado l’astenia a livello sessuale è dovuta anche a un blocco di tipo psicologico che, con il giusto approccio, può essere risolto. Ad esempio, molti uomini hanno il chiodo fisso di voler apparire vigorosi durante i rapporti sessuali e si arrovellano su cosa fa venire voglia alle donne.

In tutto ciò non vi è nulla di sbagliato ma, in alcuni casi, questa preoccupazione si trasforma in un’ansia da prestazione tale da diventare un ostacolo durante un rapporto.

In questi casi, l’astenia sessuale può essere il sintomo di una ridotta efficienza sessuale che si associa alla disfunzione erettile. Ciò potrebbe verificarsi con l’avvicinarsi dell’andropausa.

Esclusa la presenza di patologie, la soluzione può risiedere nel bisogno di ritrovarsi, sia a livello personale che come coppia. Può essere utile anche porvare nuove posizioni o nuovi giochi di coppia per riaccendere il desiderio.

Tra i rimedi naturali efficaci contro l’astenia sessuale per aumentare il desiderio sessuale si consigliano gli integratori sessuali potenti, a base di ingredienti vegetali.

Sempre chiedendo il parere del proprio medico, se ne consiglia l’assunzione in quelle circostanze in cui l’astenia sembra essere una condizione fisiologica. Se si pensa, cioè, che la sua risoluzione possa essere solo una questione di tempo.

Tra i migliori integratori alimentari utili per recuperare le energie sessuali, sono ottimi quelli a base di ginkgo biloba. Un ingrediente dalle proprietà toniche e  stimolante, eccellenti per ritrovare vigore!

Altri ingredienti da prediligere nell’assunzione di supplementi alimentari sono:

Sono tutte sostanze di origine vegetale che hanno effetti rinvigorenti ed energizzanti sia sulla forza mentale che fisica. Ecco perché possono essere perfetti alleati per riaccendere la scintilla tra le lenzuola!

Nel caso in cui l’astenia sia causata da squilibri ormonali, è un medico specialista la persona giusta per ricevere la giusta diagnosi e la cura adatta.

Esattamente come si dovrebbe fare anche se si pensa che la perdita di interesse per il sesso possa essere determinata da problemi psicologici.

In ogni caso, è raccomandabile chiedere aiuto senza il timore di essere giudicati. Questo perché se è in atto una patologia, la sua scoperta precoce può essere la chiave per una soluzione più rapida.

Anche se l’astenia è un disturbo che accomuna sia uomini che donne, queste ultime sono le più colpite. Questo perché periodi come la gravidanza o la menopausa incidono sulla perdita di desiderio sessuale per un lungo periodo.

In momenti come questi, è molto importante per un uomo dimostrare la propria vicinanza alla compagna. Anche in momenti particolari come gravidanza o allattamento, l’uomo non dovrebbe mai smettere di mostrare interesse sessuale.

Ovviamente, nel pieno rispetto dei desideri e dei momenti della partner.

Migliorare lo stile di vita per combattere l’astenia sessuale femminile

A incidere sull’astenia sessuale c’è anche il proprio stile di vita. Abitudini scorrette e sregolate, nonché un’alimentazione carente e poco variegata, pesano sul livello di energie a disposizione.

Quali sono le abitudini da dimenticare se si vuole ritrovare l’energia sessuale?

La carenza di sonno e del giusto apporto vitaminico e proteico, portano il corpo e la mente a sentirsi molto più affaticati. Anche l’essere in sovrappeso o sottopeso, può determinare squilibri ormonali e affaticamento, oltre a una diminuzione dell’autostima.

Il consiglio degli esperti è quello di cercare di ridurre lo stress il più possibile. Modificando le nostre abitudini e facendo scorta di energia, cogliamo due obiettivi in uno. Stare meglio in salute e affrontare lo stresso con la giusta carica!

Inoltre, è meglio evitare di chiudersi in casa in quanto il sole e l’aria sono benefici per il corpo. É bene anche evitare di consumare troppi zuccheri. Tutto questo è importante per ritrovare la voglia di fare sesso.

È bene ricordare che non bisogna vivere il sesso come un obbligo. Ecco perché non vi è nulla di male se, in un certo periodo, si ha meno voglia di pensare alla sfera sessuale. Non è detto che ci sia una patologia in corso come l’astenia sessuale!

Si consiglia di non dar peso al numero di rapporti: meglio concentrarsi sulla qualità.

Infine, l’ultimo consiglio è quello di evitare di eccedere con l’esercizio fisico. Anche se lo sport e l’attività fisica sono consigliati a tutti. Ma è bene non esagerare. Infatti, è utile intervallare i giorni di allenamento con giorni di riposto per far recuperare il fisico.

Sforzare troppo il proprio fisico, in alcuni casi, potrebbe portare al risultato opposto.

Se la carenza è fisiologica o solo passeggera, allora si può valutare di assumere degli integratori. Sono un ottimo rimedio naturale che funziona grazie ai principi attivi degli estratti vegetali elencati poco sopra: gli stessi ingredienti cheVirgostill ha scelto per i propri integratori sessuali potenti.

Un toccasana per superare i disturbi sessuali e ritrovare il piacere di vivere un rapporto sessuale con il proprio partner.