Astenia sessuale

L’astenia sessuale è una condizione che colpisce moltissime persone in tutto il mondo, causando mancanza di desiderio sessuale e problemi ad avere rapporti sessuali soddisfacenti. Le cause possono essere di tipo ormonale, psicologico o fisico.

È una condizione molto comune, sia tra gli uomini che tra le donne, che impedisce loro di avere un rapporto di coppia sereno.

Può essere determinata da uno o più fattori, tuttavia, ci sono delle soluzioni efficaci per la cura dell’astenia. In alcuni casi, potrebbe trattarsi puramente di stanchezza.

Ovviamente, può capitare a tutti di sentirsi stanchi oppure assonnati. Specialmente in un frangente impegnativo della propria vita personale o lavorativa. In questi casi, è sufficiente mettersi un po’ a riposo.

Se, nonostante il riposo, la stanchezza continua a manifestarsi anche per più settimane e senza alcun motivo apparente, si consiglia di rivolgersi al proprio medico per dei chiarimenti.

Vediamo nel dettaglio cos’è l’astenia, quali possono essere le cause e i rimedi per tornare ad avere una vita sessuale più attiva.

Cos’è l’astenia sessuale e i sintomi

Ci sono circostanze o dinamiche che portano all’astenia, che devono essere attenzionate maggiormente.

Quando si parla di astenia sessuale si fa riferimento ad una patologia molto spesso simile alla stanchezza ed alla mancanza di desiderio di tipo sessuale.

Si tratta, però, di sintomi che possono variare da persona a persona. È possibile che si sia di fronte a un caso di astenia, simile a una costante sensazione di esaurimento fisico.

In questi particolari casi, il soggetto colpito perde in pratica tutte le sue energie. La stanchezza cronica, ovvero la stanchezza che persiste da tempo, specialmente se unita al calo di libido, può essere un campanello di allarme.

Si tratta di sintomi che possono essere ricondotti a:

Si può avvertire l’astenia sia fisicamente che mentalmente ma, nella maggior parte dei casi, è estremamente arduo definire quali sono i contorni di questa patologia in modo corretto.

L’astenia sessuale può sovrapporsi anche alla sonnolenza e alla mancanza di motivazione causate da problemi psicologici. Secondo alcuni studi recenti che sono stati svolti sulla popolazione, la percentuale di persone che ha ammesso di soffrire di questa patologia va dal 5 al 20%, addirittura.

Sembra che l’astenia sessuale sia, inoltre, molto più presente nella popolazione femminile che in quella maschile.

L’astenia è, indubbiamente, un sintomo anomalo in quanto c’è una forte asimmetria nel peso e nella valutazione che viene fatta di questa patologia.

I pazienti sostengono la sua estrema rilevanza in quanto ha un forte impatto sulla vita di tutti i giorni.

I medici, d’altro canto, sono più scettici e tendono a dare meno importanza a sintomi che possono sembrare generici. Ecco perché si tratta di una patologia che non è facilmente diagnosticabile e misurabile in modo oggettivo.

Forse proprio questo rende la cura dell’astenia così difficile. Non sono pochi coloro che nascondono questa sensazione, per vergogna, pudore, per paura di essere giudicati.

Purtroppo, l’astenia e i suoi risvolti psicologici hanno risvolti importanti sulla vita di coppia.

Astenia sessuale cause

L’astenia sessuale negli individui di sesso maschile e femminile può essere causata da moltissimi fattori diversi.

D’altronde, il senso di stanchezza e di fatica è un campanello di allarme che il corpo invia per avvisarci che qualcosa non va come dovrebbe.

Non di rado, l’astenia è la conseguenza di una carenza ovvero da un’intolleranza o allergia che non viene curata nella maniera corretta.

Un vivido esempio di questo è l’astenia che viene causata dalla celiachia.

Ricordiamo che questa è un’intolleranza, ovvero l’allergia al grano e a tutti i suoi derivati.

Quando la celiachia non viene curata nella maniera corretta può essere causa di astenia ma anche di:

Allo stesso tempo però, anche l’anemia può essere una causa dell’astenia. Si hanno casi di anemia dal momento in cui si presenta una carenza di ferro.

Una circostanza estremamente comune nelle donne in età fertile e che presentano delle mestruazioni abbondanti.

Il primo sintomo di tutto questo è, appunto, la stanchezza e, di conseguenza, l’astenia sessuale. La carenza di ferro è, infatti, una condizione che porta ad una forte stanchezza, addirittura debilitante.

Tra le altre cause di astenia che possono colpire tanto gli uomini quanto le donne possiamo menzionare:

Come è possibile notare, tutte le patologie che non permettono di avere una buona qualità del sonno, possono essere causa di astenia.

Il mancato riposo è, infatti, alla base di numerosi problemi di salute, tutti provocati da un mancato recupero delle energie da parte del corpo.

Nella donna, anche la menopausa può essere una causa della mancanza di desiderio. Per via della secchezza vaginale, infatti, si hanno più difficoltà ad avere rapporti sessuali sereni.

Patologie alla base dell’astenia

Se quelle appena viste sono le cause più comuni di astenia, esistono anche delle patologie che ne possono essere causa.

Ne è un esempio la cistite: infezione delle vie urinarie che nella maggior parte dei casi colpisce le donne più degli uomini.

In linea generale, per le donne che soffrono di cistite, il consiglio dello specialista è quello di astenersi totalmente dai rapporti sessuali per non peggiorare la situazione.

Un’altra patologia che causa l’astenia è l’ipotiroidismo, causato appunto da una tiroide troppo pigra. In questo caso, si parla di una disfunzione ormonale, quindi, è anche normale che influisca sulla sfera sessuale.

Allo stesso modo, il diabete, oltre ad essere causa di sete costante e di perdita di peso, può provocare una forte stanchezza e, quindi, astenia.

Così come la mononucleosi, nota anche come “la malattia del bacio”. Essa colpisce la gola e causa stanchezza persistente anche per diversi mesi.

Tra le ultime malattie che causano l’astenia c’è l’artrite reumatoide che interessa le articolazioni e causa stanchezza. Infine i tumori, che portano nel paziente una fortissima stanchezza fisica e mentale.

Molto simile è anche la sindrome da fatica cronica che porta a stanchezza e sonnolenza patologici senza però riuscire mai a trarre sollievo.

Si presentano delle sensazioni di malessere e avversione al rapporto sessuale, oppure oggettivi e misurabili, quindi, nelle prestazioni compromesse dell’individuo.

Oltre alla patologia in sé, potrebbe essere causa dell’astenia anche una terapia utilizzata per la loro cura.

Tra i prodotti farmaceutici che possono essere causa di astenia, possiamo indicate:

Rimedi per l’astenia sessuale maschile

L’astenia non è un problema irrisolvibile ma è importante rivolgersi a degli specialisti che siano in grado di aiutare in maniera specifica.

Non di rado l’astenia a livello sessuale è dovuta anche a un blocco di tipo psicologico che solo con il giusto approccio può essere risolto.

In alcuni casi, si consigliano gli integratori per la libido, efficaci contro l’astenia sessuale. Un consiglio questo che si deve alla possibilità che l’astenia sia causata da una carenza.

In questi casi, intervenire con degli integratori alimentari potrebbe semplificare il recupero.

Se ne consiglia l’assunzione, sempre chiedendo il parere del proprio medico, nei momenti in cui l’astenia sembra essere una condizione fisiologica, questione di un periodo limitato nel tempo.

Ottimi sono i prodotti a base di ginkgo biloba che si rivelano estremamente efficaci. Un elemento tonico stimolante che permette di ritrovare energia. Esattamente come succede con gli integratori a base di:

Elementi che agiscono sulla forza sia mentale che fisica e che possono essere perfetti anche per ritrovare le proprie migliori prestazioni sotto le coperte.

Nel caso in cui l’astenia sia causa di problematiche ormonali, si consiglia di rivolgersi a uno specialista per la loro risoluzione.

Esattamente come si dovrebbe fare se si crede che l’astenia sia determinata da problematiche psicologiche.

Si ricorda che purtroppo alle condizioni psicologiche si da sempre troppa poca importanza. Invece esse finiscono per influire notevolmente sul benessere quotidiano.

Ecco per quale motivo è importante prendersi cura della propria mente, proprio come si fa con il proprio corpo.

In ogni caso, se si nota che l’astenia dura da fin troppo tempo, è raccomandabile chiedere l’aiuto al proprio medico di fiducia, senza il timore di essere giudicati.

Questo perché potrebbe essere spia della presenza di una patologia su cui solo un esperto può agire efficacemente.

Risolvere l’astenia sessuale femminile

L’astenia si presenta sia nelle donne che negli uomini. Come già visto in precedenza, nelle donne è più comune.

Basta pensare che anche la gravidanza può causare l’astenia sessuale femminile, specialmente nel primo trimestre.

Si possono individuare moltissime attività che possono influenzare il grado dell’astenia sessuale femminile. In primo luogo, l’immobilità protratta è favorevole per l’astenia.

Si consiglia di cambiare spesso posizione, anche quando si sta guardando la TV oppure si sta leggendo un libro.

Successivamente, una cattiva postura causa molto affaticamento alla colonna vertebrale ed è per questa ragione che si consiglia di avere sempre una postura corretta ed un giusto allineamento muscolare.

Migliorare lo stile di vita per combattere l’astenia sessuale

Insomma, l’astenia sessuale, questo costante senso di stanchezza e di perdita della libido, può essere causata da un grandissimo numero di fattori diversi.

Ad incidere sull’astenia sessuale c’è anche il proprio stile di vita. Uno stile sbagliato ovviamente va a modificare il quantitativo di energie disponibili all’interno del corpo.

Abitudini come:

andrebbero dismesse quanto prima.

Porta il corpo e la mente a sentirsi molto più affaticati. Ovviamente, non bisogna confondere l’astenia con una piccola sonnolenza dopo i pasti, specialmente se sono stati consumati dei carboidrati.

Allo stesso modo, anche l’essere in sovrappeso o in sottopeso può influire sul senso di affaticamento estremamente comune nell’astenia.

Questo succede perché un peso troppo alto rispetto a quello normale rende ogni attività molto più difficile da compiere per l’organismo, anche se si tratta solamente di camminare.

Se a questo si aggiunge che l’obesità causa altri problemi come le apnee notturne, il legame diventa evidente.

Un peso troppo basso rispetto alla norma invece causa una carenza di scorte energetiche all’interno dell’organismo. Questo porta, ovviamente, ad una costante astenia.

È chiaro che adottare il giusto stile di vita può essere la migliore scelta possibile per la prevenzione dell’astenia sessuale.

Il consiglio degli esperti è quello di cercare di ridurre lo stress il più possibile. Oltre a questo, è importante non vivere il sesso come un obbligo, prendersi cura di se stessi, prestare attenzione all’alimentazione e fare un minimo di attività fisica.

Inoltre, si consiglia di evitare di dar peso al numero di rapporti, meglio concentrarsi sulla qualità, e non sottoporsi a delle diete troppo aggressive per recuperare il proprio peso forma. Queste favoriscono la stanchezza e il conseguente stallo metabolico.

Meglio evitare di chiudersi in casa in quanto il sole e l’aria esterna sono benefici per il corpo ed evitare di consumare troppi zuccheri.

Un eccesso di questi ultimi causa sicuramente sonnolenza e stanchezza. Da evitare se si soffre di astenia sessuale sono anche lo stress e l’ansia.

Vivere in tensione causa un aumento della pressione del sangue e del battito del cuore.

Ovviamente, questo causa un maggiore dispendio di energie. Infine, l’ultimo consiglio è quello di evitare di eccedere con l’esercizio fisico.

Anche se lo sport e l’attività fisica sono consigliati a tutti, è bene non esagerare. Infatti, non prendere neanche un giorno di pausa dall’attività fisica non darà modo all’organismo di ricaricarsi pienamente.

Questo non causa solo astenia ma anche un calo della performance. Se l’astenia persiste nonostante queste strategie, è meglio consultare il proprio medico di fiducia.

Astenia sessuale maschile: le cause a livello psicologico

Per quanto riguarda l’uomo, l’astenia sessuale può essere causa di una ridotta efficienza sessuale che si associa alla disfunzione erettile. Ciò potrebbe verificarsi con l’avvicinarsi dell’andropausa.

La prima cosa da fare per risolvere questa situazione è quella di non vedere il sesso come una prestazione in cui dare il meglio.

Una sorta di ansia da prestazione che inevitabilmente porta a un calo sia della libido che del desiderio sessuale. Una problematica che può verificarsi sia in giovane età che in tarda età e che si manifesta sempre con un netto calo del desiderio.

Esclusa la presenza di patologie, la soluzione sta nella ricerca del benessere di coppia sotto le coperte. Si ha bisogno di ritrovarsi, forse di sperimentare nuove posizioni o nuovi giochi di coppia per riaccendere il desiderio.

Insomma, probabilmente si ha una sorta di blocco da cui è importante uscire con il dialogo e con la ricerca del benessere, prima proprio e poi di coppia.

In buona sostanza, per quanto male si possa vivere l’astenia sessuale, essa non è un problema che non può essere risolto.

Importante è scegliere l’approccio corretto. Innanzitutto occorre accertarsi che non vi siano delle patologie che determinano questa astenia.

Se il blocco o il senso di stanchezza che non permette di reagire è solo psicologico occorre trovare la risposta dentro se stessi.

Se, invece, la stanchezza cronica viene determinata da una carenza allora è importante procedere con delle modifiche importanti.

Probabilmente è il momento di modificare il proprio stile di vita, adottandone uno molto più sano.

Se la carenza è fisiologica o solo passeggera, allora si potrebbe anche decidere di assumere degli integratori alimentari. Sono un ottimo rimedio naturale che funziona grazie ai principi attivi degli ingredienti naturali usati da Virgostill.

Un toccasana per superare i disturbi sessuali dovuti a fattori psicologici, superando le difficoltà e ritrovando il piacere di avere un rapporto sessuale con il proprio partner.