La disfunzione erettile è la mancata abilità di mantenere l’erezione anche in presenza di desiderio sessuale. La disfunzione erettile è particolarmente diffusa tra gli individui di sesso maschile over 40, generalmente viene indicata come impotenza e non permette di avere dei rapporti sessuali soddisfacenti.
In Italia circa 1 uomo su 8 soffre di un deficit dell’erezione.
L’erezione è un riflesso spinale e consiste in un maggior afflusso di sangue nelle arterie cavernose e quindi nei corpi cavernosi. Dopo questo afflusso di sangue avviene l’aumento del turgore e della grande del pene.
Durante il turgore se l’afflusso del sangue è sufficiente allora si potrà avere un’elevazione del pene, viceversa se l’afflusso di sangue è minore delle esigenze richieste dal pene allora la probabilità sarà inferiore alle effettive capacità dei corpi cavernosi.
L’erezione è una complicata risposta organica che è lo specchio dello stato di eccitazione negli individui di sesso maschile. È il mix perfetto di meccanismi endocrini, neurologici, vascolari, muscolari ed emozionali.
Vediamo meglio come funziona, cosa viene a mancare quando un uomo non ha un’erezione soddisfacente e quali sono i rimedi. Ma, soprattutto, quando possiamo definirlo un disturbo sessuale.
Disfunzione erettile cos’è
Si sa che per poter avere un rapporto soddisfacente oppure per poter mettere in atto un concepimento, è necessario che ci sia un’erezione.
L’erezione consente di penetrare e godere al meglio del rapporto sessuale sia per fini ludici sia per fini riproduttivi.
In alcuni casi questa funzione può essere inibita e in alcuni soggetti può capitare che non ci sia un’erezione, anche se il desiderio è forte.
Il 13% della popolazione maschile soffre di impotenza sessuale e i soggetti che ne soffrono provano un profondo imbarazzo e vergogna. Può avere delle ripercussioni sull’umore, nelle relazioni di coppia e sulla qualità della vita sociale.
Certamente avere sporadici problemi di incapacità di erezione non è preoccupante ma la disfunzione erettile si manifesta con costanza nel tempo ed è, dunque, idoneo andare dal proprio medico per rintracciare l’origine della problematica.
Per i soggetti che soffrono di disfunzione erettile si manifestano spesso episodi di forte stress e riduzione dell’autostima. Se non c’è dialogo e onestà, problemi nei rapporti di coppia.
La disfunzione erettile, oltre a essere un problema di per sé, può essere il sintomo anche di altri fattori di rischio e potrebbe essere un campanello d’allarme da tenere sotto controllo.
Tra le cause di questa patologia ci sono anche patologie legate all’apparato circolatorio. I sintomi con cui si manifesta la disfunzione erettile sono principalmente due: la difficoltà ad avere un’erezione e di mantenerla.
Disfunzione erettile cause principali
Inizialmente, si credeva che le cause della disfunzione erettile fossero legate esclusivamente alla sfera psicologica. A oggi, invece, molti scienziati hanno potuto dimostrare che sono molteplici i fattori che causano la difficoltà di mantenere l’erezione.
Le cause di natura fisica dipendono da vere e proprie patologie oppure da situazioni mediche come, ad esempio:
- cause organiche da trauma, situazioni in cui si sono avuti dei traumi al pene e quindi conosciuta come disfunzione erettile post-traumatica;
- cause fisiche neurologiche, condizioni che implicano il coinvolgimento del sistema nervoso e di tutte le azione che svolge sul pene; sono definite come disfunzione erettile neurogena;
- cause fisiche vascolare, quando è compromesso l’afflusso di sangue al pene e vengono definite disfunzione erettile vasculogenica;
- disfunzioni organiche anatomiche, casi in cui si hanno delle malformazioni anatomiche del pene;
- cause fisiche ormonali, quelle problematiche che provengono dall’alterazione della produzione degli ormoni.
È sempre bene ribadire che i problemi di prestazione sessuale non sono una conseguenza del calo del desiderio sessuale.
Fattori di rischio dell’impotenza maschile
Alcuni fattori di rischio della disfunzione erettile sono rappresentati anche dall’assunzione di alcune tipologie di farmaci.
Tra questi, ci sono i diuretici che vengono impiegati per aumentare la produzione di urina e che vengono usati per l’ipertensione, le malattie urinarie e l’insufficienza cardiaca.
Poi ci sono i fibrati come i farmaci per il trattamento dell’ipertrigliceridemia e farmaci ipolipemizzanti che abbassano il livello di lipidi nel sangue.
I farmaci antipsicotici come, ad esempio, quelli che si usano per il trattamento della schizofrenia. I corticosteroidi ossia i farmaci a base di cortisolo come gli antinfiammatori o i soppressori del sistema immunitario.
Inoltre, si aggiungono alla lista gli antistaminici per il trattamento delle reazioni allergiche e gli anticonvulsivanti per il trattamento dell’epilessia. Infine, i citotossici ossia tutti quei farmaci che sono impiegati durante le chemioterapie.
Cause dell’impotenza
Ci sono poi le cause dell’impotenza maschile legate alla sfera psicologica. Infatti, come detto in precedenza le cause della disfunzione erettile sono legate a meccanismi di origine emozionale.
Quindi, una buona erezione dipende anche dallo stato psicologico degli individui. Ansia, depressione, traumi emotivi possono inibire la capacità di avere un’erezione.
Un primo passo per ottenere una diagnosi di disfunzione erettile è bisogno fare uno screening generale dello stato di salute del paziente in modo che il medico sia in grado di identificare le cause del problema.
Lo specialista sarà in grado di capire se sono presenti malattie croniche, problemi psicologici o altro.
I test che si effettuano per avere una diagnosi di disfunzione erettile sono:
- esami del sangue, indispensabili per verificare se sono in corso malattie, basso testosterone, diabete, e livelli ormonali;
- esame doppler, un test che implica l’utilizzo di un dispositivo che viene passato sopra i vasi capillari che portano il sangue al pene, si ricrea così un’immagine a video del flusso sanguigno;
- esami psicologico, capire quali sono i problemi che portano alla disfunzione erettile legate alla psiche come la depressione;
- esame delle urine, per trovare tracce di diabete o altri problemi di salute.
Come curare la disfunzione erettile farmaci
Una volta avuta una diagnosi di impotenza maschile, un disturbo sessuale, il medico sarà in grado di dare la giusta terapia per poter trovare una soluzione. In base alla causa che ne scaturisce si avrà una specifica terapia.
È bene chiarire che i farmaci per l’impotenza e per la disfunzione erettile non sono degli afrodisiaci.
Questi farmaci supportano e potenziano l’assorbimento di ossido nitrico: il principale attore nel rilascio di sangue nei vasi del pene. I farmaci per l’impotenza riportano molti effetti indesiderati tra cui:
- alterazioni della vista;
- arrossamento cutaneo;
- disturbi allo stomaco;
- mal di testa;
- naso chiuso;
- mal di schiena
oltre a tutto ciò che è riportato sul bugiardino del singolo farmaco, da verificare previa assunzione. I farmaci devono essere assunti sempre sotto consiglio medico.
Curare l’impotenza con altri rimedi
Ci sono altri rimedi che non prevedono l’uso di farmaci come, ad esempio, le pompe peniene.
Le pompe peniene possono essere azionate a mano o a batteria, il tubo viene posizionato sopra la pompa per aspirare l’aria a indurre l’afflusso di sangue al pene.
Viene posto un anello elastico alla base del pene per mantenere l’erezione, in questo modo è possibile avere un rapporto sessuale soddisfacente. Al termine dell’orgasmo si può rimuovere l’anello.
Sono pochi e semplici i consigli che abbiamo da darvi per prevenire la disfunzione erettile:
- seguire uno stile di vita sano ed equilibrato;
- non trascurare la propria salute fisica e mentale;
- seguire con attenzione le cure mediche per il diabete e le malattie cardiovascolari;
- effettuare esami di routine;
- smettere di fumare;
- limitare l’uso di alcool;
- non assumere droghe;
- fare attività fisica;
- ridurre lo stress;
- chiedere aiuto in caso di ansia e depressione.
Credenze ormai superate possono indurci a pensare che sia normale soffrire d’impotenza dopo i 50 anni. Oggi, invece, anche l’ansia da prestazione gioca un ruolo importante nelle disfunzioni sessuali.
Avere problemi di erezione può essere dovuto ai livelli di testosterone e a molti altri fattori, come abbiamo visto. Fare esercizio fisico e ricorrere ai rimedi naturali come gli integratori sessuali per erezione Virgostill possono essere utili.