Testosterone basso

Il testosterone basso rappresenta il livello di un ormone prodotto principalmente dalle gonadi maschili e femminili, che è necessario integrare nel caso diminuisca.

Si tratta di una secrezione di vitale importanza, sia per gli organismi di sesso maschile sia per quelli di sesso femminile.

Nei maschi, infatti, questo ormone steroideo si occupa dello sviluppo dei caratteri secondari come la crescita dei peli, lo sviluppo della massa muscolare e ossea, nonché degli organi genitali.

Il testosterone è anche responsabile dell’abbassamento del timbro della voce che, solitamente, accade durante la pubertà.

La produzione di questo androgeno da parte dell’organismo raggiunge il massimo durante la pubertà, per poi ridursi drasticamente fino al raggiungimento dell’età adulta.

Negli adulti, invece, questo ormone è finalizzato alla regolazione del desiderio sessuale e al mantenimento della massa muscolare.

Nonostante sia presente in quantità relativamente minori, il testosterone si trova anche nell’organismo femminile, dove subisce una trasformazione in ormoni estrogeni, i principali ormoni sessuali femminili.

Cosa accade in caso di testosterone basso

I testicoli, invece, producono una grande quantità di questo ormone lungo tutto l’arco della vita di un uomo. Negli uomini il testosterone è responsabile di caratteri sessuali secondari quali:

Oltre a ciò, il testosterone è anche in grado di regolare la vita sessuale dell’individuo andando a influenzare:

Avere il corretto livello del testosterone permette, inoltre, di avere un buon tono dell’umore e ai processi cognitivi di funzionare in maniera ottimale. Inoltre, sembra anche cooperare alla produzione dei globuli rossi.

La concentrazione del testosterone nel corpo maschile cambia a seconda dell’età.Il picco di produzione ormonale si raggiunge nella prima età adulta per poi avere una curva discendente, fino ad arrivare a quella che viene definita come andropausa, corrispettivo maschile della menopausa.

Se la quantità del testosterone si discosta di molto da quella della media, è possibile che sia un eccesso. In generale, ciò può essere dovuto alla somministrazione eccessiva dell’ormone sotto forma di farmaco.

Diversamente, un livello eccessivamente basso di testosterone può essere provocato, ad esempio, da terapie come la chemioterapia e la radioterapia.

Perché succede di avere il testosterone basso

Il livello del testosterone presente nell’organismo può essere facilmente influenzato in quanto sono diversi gli ormoni responsabili della sua secrezione.

Seguire una dieta scorretta, non praticare attività fisica, dormire poco e male sono i primi fattori che possono determinare la presenza di un livello basso del testosterone nell’organismo.

È possibile rimediare migliorando le proprie abitudini alimentari, praticando attività fisica, preferibilmente mediante l’utilizzo di attrezzature specifiche, e migliorando la qualità del sonno.

Altri elementi che influiscono negativamente sulla produzione del testosterone possono essere l’aumento del grasso corporeo oppure la presenza di patologie.

Il primo caso può essere dovuto a un consumo eccessivo di lipidi. Mentre in caso di presenza di problemi di salute è possibile che si avverta un senso di stanchezza e affaticamento, oltre alla riduzione della massa muscolare.

Anche disturbi o stati legati alla sfera psichica possono causare testosterone basso come: stress, ansia, depressione e autostima bassa.

Altri elementi che influiscono negativamente sulla produzione del testosterone causandone una carenza, possono essere: l’aumento del grasso corporeo oppure la presenza di patologie.

Altri fattori che possono influire sulla produzione di questo ormone possono essere:

Tutte queste condizioni possono presentarsi con l’avanzare dell’età quindi possono essere considerate fisiologiche.

Le condizioni non fisiologiche che, invece, possono causare testosterone basso comprendono reazioni a determinate tipologie di farmaci, malattie della tiroide, depressione e abuso di alcolici.

Sintomi del livello basso di ormone negli uomini e nelle donne

I bassi livelli di ormone maschile possono far insorgere sintomi simili a tantissime altre carenze nutrizionali.

Per questo motivo, è consigliabile discuterne col proprio medico curante e svolgere particolari indagini. Un quantitativo basso dell’ormone nell’organismo, può provocare l’insorgere di sintomi che possono coinvolgere diversi apparati:

Questi sintomi possono determinare problemi relativamente importanti sia per la salute che per la sfera sociale.

La carenza del testosterone non si presenta solo con una perdita della virilità o con la disfunzione erettile.

Spesso si avverte un netto calo della libido, uno scarso accrescimento dei genitali, un ritardo nella pubertà e l’infertilità.

Essendo il testosterone un ormone coinvolto in molti processi è possibile che si noti anche una perdita di massa muscolare e affaticamento. Inoltre, si possono avvertire sintomi come i seguenti:

Altri sintomi che possono derivare da un livello del testosterone basso sono quelli che interessano la sfera sessuale, come ad esempio:

Per una serie di motivi è, quindi, importante tenere sotto controllo i livelli di testosterone presenti nell’organismo e intervenire nel caso in cui se ne accusi un calo, che sia o meno fisiologico.

La mancanza di testosterone negli uomini

Come abbiamo visto, il testosterone risulta essere l’ormone sessuale maschile più importante, in quanto responsabile di diverse funzioni all’interno dell’organismo.

Gli uomini producono molto più testosterone rispetto alle donne ma, nonostante ciò, quest’ormone è importante anche per le funzioni organiche femminili.

In quanto, però, maggiormente presente negli uomini, le ripercussioni legate alla mancanza dell’ormone sia femminile che maschile testosterone in essi, sono decisamente più importanti rispetto a quelle che riguardano la donna.

I rischi della carenza dell’ormone testosterone nell’organismo dipendono principalmente dall’età in cui si manifesta.

Durante la pubertà, ad esempio, è possibile che la scarsa attività ormonale maschile porti alla comparsa di determinate situazioni.

Ad esempio, le persone che, durante la pubertà, soffrono di testosterone basso hanno testicoli più piccoli rispetto agli altri. È anche possibile che il seno maschile cresca di dimensioni, dovuto all’ ingrossamento benigno della ghiandola mammaria maschile.

Probabilmente si finirà per sviluppare una voce più alta e che non ci siano peli o peluria sul corpo, come ad esempio assenza di barba sul viso e assenza di peli pubici.

È possibile che si presenti una diminuzione della libido e, se non curata, la carenza dell’ormone testosterone durante la pubertà può causare infertilità e riduzione della massa muscolare e ossea.

Dopo la pubertà, invece, si potrà riscontrare, nel caso della carenza del testosterone, una diminuzione della produzione di spermatozoi nei testicoli. Oltre a questo, anche:

Inoltre a risentirne sarà la massa muscolare e la forza, che risultano di gran lunga diminuite.

Infine, è possibile associare la diminuzione del testosterone, con la comparsa di vampate di calore con relativo aumento della sudorazione, aumento di peso e aumento della circonferenza addominale.

La mancanza di testosterone nella donna

Come abbiamo visto, il testosterone è importante anche per le funzioni organiche gestite dall’organismo di sesso femminile.

Nella donna, infatti, questo ormone viene naturalmente trasformato in estrogeno che, a livello sessuale, risulta essere molto più importante per le persone di sesso femminile.

Esattamente come nell’uomo, anche il livello dell’ormone nella donna aumenta progressivamente con l’età. È in grado di raggiungere il suo picco massimo durante la pubertà, per diminuire drasticamente col passare del tempo.

Nella donna, i livelli di estrogeni diminuiscono una volta iniziata la menopausa. La conseguenza di questo passaggio è la tendenza all’innalzamento dei livelli di androgeni.

Un eccesso di androgeni nel sangue può determinare effetti fisici particolarmente evidenti, come:

La mancanza di testosterone nella donna può causare la comparsa di sintomi molto simili a quelli riscontrati negli uomini come ad esempio i problemi di fertilità, la debolezza ossea e la riduzione o la perdita della libido.

È, inoltre, possibile riscontrare problematiche:

La cura a base di testosterone può rivelarsi efficace per le donne che sono entrate da poco in menopausa.

In ogni caso, si consiglia di chiedere il parere del proprio medico prima di procedere con il trattamento.

Testosterone basso: rimedi per l’ipogonadismo

In caso di testosterone basso, sotto stretta osservanza medica, è possibile utilizzare farmaci a base di questo ormone.

La terapia a base di testosterone chimico può aiutare a contrastare gli effetti dell’ipogonadismo maschile.

Di conseguenza, questo trattamento può essere di grande aiuto per aumentare anche i livelli di energia, oltre a:

L’utilizzo di una terapia ormonale farmacologica è indicata per chiunque soffra di testosterone basso in presenza di patologie. Pertanto, non è consigliata se la causa dei bassi livelli ormonali è dovuta a scelte di vita e abitudini sbagliate.

In linea di massima i prodotti a base di ormone testosterone, possono essere assunti tramite:

Nel caso in cui si decida di utilizzare uno dei dispositivi medici indicati in precedenza è importante controllare che non insorgano effetti indesiderati.

I soggetti che scelgono di seguire questo programma devono essere scrupolosamente monitorati da medici specialistici. Oltre a questo dovranno spesso sottoporsi ad analisi diagnostiche per poter definire il successo o l’insuccesso del trattamento sperimentale.

Testosterone basso: rimedi naturali

Come è possibile immaginare, al di là della possibilità di seguire terapie farmacologiche, vi sono altri rimedi naturali per supportare i livelli di testosterone.

Parliamo di uno stile di vita sano ed equilibrato, molto utile per prevenire la carenza dell’ormone testosterone.

La prevenzione inizia a tavola. Occorre seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, che non faccia mancare alcun nutrimento al corpo.

In particolare si consiglia di consumare alimenti ricchi di magnesio, come ad esempio:

Questi sono tutti alimenti in grado di aumentare i livelli di testosterone. Altrettanto importante è la vitamina D, che viene assorbita dai centri del corpo che produce testosterone. Essa viene contenuta nei pesci grassi e nel tuorlo d’uovo.

Infine, è importante non dimenticare l’importanza nella dieta di frutta e di verdura.

Anche svolgere un’attività fisica e imparando a dormire regolarmente almeno otto ore al giorno, è possibile aumentare naturalmente la produzione dell’ormone testosterone da parte dell’organismo.

Recenti studi hanno dimostrato che, per aumentare i benefici dovuti alla dieta, all’esercizio fisico e al sonno regolare, è consigliabile assumere integratori alimentari contenenti vitamina D.

Questi sono in grado di migliorare notevolmente le produzioni ormonali effettuate dalle gonadi maschili e femminili.

Ricordiamo che, in caso di disturbi sessuali come i problemi di virilità, si possono utilizzare anche gli integratori sessuali. Sono prodotti con ingredienti naturali capaci di migliorare le prestazioni sessuali.

Adatti sia agli uomini che soffrono di disfunzione erettile o di carenza della libido, possono sostenere l’erezione e rendere più duraturi i rapporti sessuali. Disponibili anche per le donne, sotto forma di gel e creme.

Come capire se si ha il testosterone basso? Basta fare gli esami del sangue dietro prescrizione medica e sottoporre gli esiti al medico curante per sentire il suo punto di vista.