I fumetti erotici vengono acquistati da tantissime persone in tutto il mondo, sia per goderseli in solitudine che in compagnia del proprio partner. In questo articolo parleremo di tutto quello che c’è da sapere riguardo questi prodotti.
I fumetti erotici per adulti
I fumetti per adulti rappresentano dei prodotti abbastanza particolari, che hanno praticamente rivoluzionato il settore dei fumetti, attribuendogli tutt’altro significato.
Nonostante la presenza di una rigida censura, questi fumetti hanno segnato gli anni 60, l’epoca d’oro per le storie a fumetto.
I fumetti sono il frutto del boom del consumismo che è avvenuto nel dopoguerra. In questo periodo di pace e ricostruzione sono infatti emersi moltissimi disegnatori specializzati in disegni normali oppure erotici.
In particolare, i fumetti erotici italiani erano caratterizzati da una certa eleganza, e le trame erano davvero articolate e ricche.
Le storie contenute all’interno di questi fumetti per un pubblico maturo erano sicuramente interessanti e si basavano su delle situazioni estremamente intriganti. Anche se i protagonisti erano dei veri e propri disegni, questi erano in grado di scatenare la libidine dei lettori di tutto il paese.
Molto spesso queste illustrazioni prendevano libera ispirazione dai personaggi dello spettacolo e del cinema. Questo giovava alla popolarità delle celebrità coinvolte, poiché accrescevano la propria notorietà .
Tuttavia, quando i contenuti sono stati liberalizzati, questi fumetti hanno adottato una piega molto più pornografica piuttosto che erotica.
Questo ovviamente non ha comportato una fine del successo dei film erotici: anzi, le vendite di questi prodotti crebbero ancora di più.
Molte sono le testimonianze di giovani che si accalcavano fuori le edicole per acquistare i numeri più recenti pubblicati. Al giorno d’oggi invece si possono trovare anche su internet.
Alcune curiosità sui fumetti erotici
Parlando dei fumetti erotici degli anni 60, è necessario sottolineare che non superano mai una certa soglia. Dunque, il corpo femminile, così come quello maschile, non venivano mostrati interamente, quanto piuttosto accennati: questo favoriva ovviamente l’immaginazione.
Gli artisti del tempo non volevano produrre dei contenuti pornografici, piuttosto si rivolgevano a un pubblico molto colto. C’erano, comunque, dei disegnatori che si orientarono verso un pubblico più popolare e meno bigotto. Tuttavia, a causa delle limitazioni di quei tempi, i piani di moltissimi disegnatori furono costretti a cambiare.
Fumetti erotici d’autore
Ci sono personaggi dei giochi erotici a fumetti in italiano che sono diventati famosi e conosciuti in tutto il mondo, come ad esempio Manara, Magnus e Crepax. Questi hanno indubbiamente scritto la storia dei fumetti italiani.
All’interno delle loro tavole era possibile trovare il corpo nudo delle protagoniste, anche se solo in parte. “Isabella” è un fumetto che ha avuto un grandissimo successo.
Si tratta di un prodotto che fu pubblicato per una decina d’anni. Non si può non menzionare il “Marchese de Sade” o “Lucifera”. Il primo è incentrato su un uomo spietato e pieno di vizi.
Insomma, all’interno di questi fumetti la fantasia dei disegnatori poteva veramente spaziare da un argomento ad un altro, inventando situazioni nuove ed eccitanti, in grado di tenere i lettori di tutta Italia incollati ai fumetti.
Questo ovviamente causò un boom nelle vendite di questi prodotti, che spesso venivano distribuiti settimanalmente o mensilmente.
Elementi erotici nella narrativa a fumetto
Un altro tipo di fumetto erotico molto diffuso al tempo era quello che aveva come protagonista l’eroina sexy, che però si piegava ai capricci e ai desideri sessuali del proprio partner.
Tuttavia, questo setting del fumetto venne ben presto stravolto, e quindi nacquero dei nuovi personaggi femminili: donne trasgressive, decise e soprattutto estremamente vogliose.
Si sviluppò all’interno di questi fumetti anche la figura della donna dominatrice, ovvero dell’eroina priva di inibizioni che aggrediva la sua controparte maschile.
Ovviamente, questo portò moltissimi artisti a disegnare situazioni sessuali ricchissime di erotismo: questo era causato proprio dal fatto che l’atto sessuale non poteva essere mostrato in modo esplicito.
A causa di ciò che si può trovare facilmente in rete, questo genere di pubblicazione è stato abbastanza superato.
Però ciò non significa che questi fumetti non vengono più pubblicati. Ormai questo genere di pubblicazione si è trasformato in un oggetto vintage, quindi da collezione.
Sono moltissimi gli estimatori e i collezionisti che si interessano di letteratura erotica.
Il valore dei fumetti erotici
Anche se i fumetti erotici anni 70 sono nati come un mezzo per intrattenere in modo leggero, con il tempo essi hanno acquisito sempre più valore e sono diventati sempre più famosi.
Grazie allo sviluppo tecnologico, molti disegnatori invece si sono spostati verso l’online: questo però ha portato a una perdita della magia tipica del fumetto, che si basa sul vedo non vedo.
Quando si parla dei moderni fumetti erotici, specialmente di quelli italiani, va detto che questi spesso sono classificati in modo adatto. Questo è dato dal fatto che il mercato editoriale non ha ben chiare le linee di demarcazione tra pornografico ed erotico.
Ci sono moltissime persone convinte che questi fumetti siano prodotti di stampo pornografico: questo è dovuto dal sottile confine che intercorre tra questi due diversi generi.
Proprio a causa di questa situazione, i nuovi fumettisti devono impegnarsi nel fornire al proprio prodotto un indirizzo preciso e una sua unicità . Questo rende ovviamente il fumetto che ne esce fuori molto più interessante.
Dunque, la vera sfida è quella di elevare il prodotto a rango di erotico, e non di pornografico: questo rende sicuramente il prodotto molto più stuzzicante e lo dota di un livello culturale più alto.
Indubbiamente i veri artisti utilizzano delle illustrazioni accattivanti e di classe, siano esse specifiche oppure no.
In ogni caso, lo sviluppo di questo genere è un argomento molto importante. Infatti, nel corso degli ultimi anni, gli artisti hanno messo in scena anche moltissime tematiche molto interessanti.
Questi disegnatori hanno mostrato che, a causa del bigottismo, il sesso non è ben conosciuto nel Bel Paese. Questa mancanza è data per lo più dal fatto che nelle scuole non ci sia educazione sessuale.
Si parla troppo poco di sesso, e anche in modo sbagliato. Ecco perché i giovani utilizzano i fumetti a tematica erotica per capirci qualcosa di più.
L’utilità dei fumetti gratis
Al giorno d’oggi non ci sono dubbi sul fatto che internet sia la fonte di conoscenza maggiore. Molti giovani lo utilizzano per apprendere di più riguardo il sesso e come farlo.
Ecco perché su internet è possibile trovare anche tanti fumetti hot gratis e altri contenuti interessanti.
Dunque, è indubbio che il successo dei fumetti erotici giapponesi si basi anche sul fatto che moltissimi li utilizzano come forma di apprendimento.
Grazie ai fumetti per il piacere visivo si possono imparare a riconoscere le diverse pratiche sessuali, i giochi erotici e addirittura gli accessori.
A questo punto, il discorso riguardo la qualità dei disegni o delle trame diventa di secondaria importanza. Per colpa dei tabù presenti nelle famiglie e nella società , moltissimi ragazzi hanno problemi con il sesso e con l’erotismo.
Invece, il sesso e l’erotismo sono delle componenti che appartengono naturalmente all’essere umano, e non si devono ignorare o nascondere. Anzi, possono essere esplorate in serenità e perché no, con l’aiuto di una crema per erezione per accendere la passione.