Ptychopetalum olacoides

Benefici della muira puama

I cali di testosterone sia negli uomini che nelle donne è un problema abbastanza frequente e come tale si ricorre spesso a rimedi sia farmacologici sia naturali. Tra i prodotti della natura che pare abbia degli effetti afrodisiaci, oltre che a stimolare la produzione di testosterone, c’è la muira puama.

maira puama

Classificazione superiore: Ptychopetalum

Integratori a base di muira puama

Proprietà e benefici della muira puama

I cali di testosterone sia negli uomini che nelle donne è un problema abbastanza frequente e come tale si ricorre spesso a rimedi sia farmacologici sia naturali. Tra i prodotti della natura che pare abbia degli effetti afrodisiaci, oltre che a stimolare la produzione di testosterone, c’è la muira puama.

Questa pianta, nativa della foresta amazzonica, riesce a stimolare l,a produzione di testosterone e nella medicina popolare sudamericana viene anche usata per curare l’impotenza.

La muira puama o marapua è una pianta di origini sud americane nello specifico nativa della foresta amazzonica.È composta da un arbusto con rami piccoli e sottili, le foglie sono sempreverdi e dalla forma ovoidale, i fiori sono bianchi e hanno un odore pungente simile a quello che emana il gelsomino; può arrivare ad un’altezza di circa 5 metri.

È conosciuta dalle popolazioni locali come “l’albero della potenza”, “legno della potenza” fino a “erba dell’amore” poiché erano soliti utilizzare questa piante come potente afrodisiaco. Si possono trovare diverse specie di alberi di marapua: la Ptycopetalum esistono diverse specie tra le quali la Ptycopetalum olacoides tipica del Brasile della foresta amazzonica, e Ptycopetalum uncinatum del Brasile. Generalmente viene usata sempre la prima poiché si ritiene che abbia più proprietà benefiche per la virilità maschile.

I principi attivi contenuti nella Muira puama si trovano in quasi tutta la pianta ma vengono soprattutto estratte dalla radice e dalla corteccia. In particolare è ricca di acidi grassi estreri, steroli vegetali, triterpeni e olii essenziali quali il beta-cariofillene e l’alfa-humulene. La sostanza che sarebbe la fonte dell’azione afrodisiaca è un alcaloide la muirapuamina che ha una funzione vasodilatatrice che andrebbe ad agire proprio sulle funzioni afrodisiache.

Il funzionamento di questo alcaloide pare che vada ad agire sui sistemi di catecolaminergici del sistema nervoso centrale e grazie all’azione dei suoi principi attivi funzionerebbe da precursori dei neurosteroidi cerebrali. Infatti, i neurosteroidi e le catecolamine hanno lo scopo nell’organismo umano di originare la sensazione di energia e vitalità fisica quindi ne scaturisce un’azione rivitalizzante globale con flussi di positività.

Ovviamente come tutti prodotti della natura la pianta di marapua è anche impiegata per alleviare problematiche relative a diverse funzioni del corpo come ad esempio i reumatismi, dolori neuromuscolari e problematiche al tratto gastrointestinale. La diffusione della muira puama è avvenuta in Europa all’inizio del secolo scorso ed è utilizzata proprio per le sue proprietà afrodisiache. Infatti, vengono realizzati i cosiddetti punch of love.

Consiste nel realizzare dei liguori con l’intento di avere degli effetti afrodisiaci ricavati dalla macerazione della marapua con liquore che sia rum o cognac. Tra benefici afrodisiaci che apporta c’è sicuramente:

  1. miglioramento dello stato erettile in generale,
  2. incremento delle funzioni sessuali,
  3. aumento del vigore,
  4. e incremento del desiderio sessuale sia nella donna che nell’uomo.

A che cosa serve la muira puama

Come abbiamo visto in precedenza la muira puama è utilizzata principalmente come potente afrodisiaco tanto da essere chiamata dalla popolazione locale della foresta amazzonica “albero della potenza”. Date le sue proprietà viene anche utilizzato come stimolante del sistema nervoso. La muira puama molteplici usi e viene impiegata per:

Le ricette da realizzare in casa

Ci sono diversi modi per poter assumere la muira puama e in particolare per le sue doti afrodisiache. Online e in farmacia si possono trovare facilmente articoli a base di muira puama come gli integratori.

Se invece si preferisce utilizzare prodotti più naturali allora è possibile acquistare in erboristeria oppure negli store online le radici di muira puama. Infatti, è proprio nella radice che si possono trovare una quantità superiore di principi attivi.

Nello specifico sono tutte quelle parti dalla consistenza resinosa che contengono mauiapuamina, l’alcalino che apporta maggiore benessere all’organismo. Infatti come detto in precedenza è usata nei casi di impotenza, per contrastare la riduzione della libido, stanchezza fisica e astenia psichica.

Controindicazioni

Alla luce di quanto detto in precedenza la muira puama ha proprietà benefiche per l’organismo a 360° questo perché è ricco olii essenziali quali il beta-cariofillene e l’alfa-humulene e di acidi grassi estreri, steroli vegetali e triterpeni.

La sostanza che sarebbe la fonte dell’azione afrodisiaca è un alcaloide la muira puama che ha una funzione vasodilatatrice che andrebbe ad agire proprio sulle funzioni afrodisiache. Sono tutte caratteristiche che donano benessere all’organismo da tonico naturale ad azioni afrodisiache.

Infatti, in generale l’assunzione di muira puama viene ben tollerata dall’organismo umano. Certamente è bene seguire il dosaggio giornaliero di muira puama e di avvertire il proprio medico curante prima di iniziare l’assunzione al naturale o tramite integratori alimentari. Inoltre sarà proprio il medico anche se ad oggi non sono state riscontrate interazioni con terapie farmacologiche o altre sostanze è sempre bene avvertire il proprio medico che è in grado di stabilire se sia effettivamente idonea l’assunzione.

In ogni caso non sono state riscontrate particolari controindicazioni per l’assunzione di prodotti a base di questa sostanza vegetale. Nello specifico non ci sono sufficienti dati scientifici o ricerche che possono essere di supporto alle interazioni durante la gravidanza o durante l’allattamento.

Anche in questo caso è bene informare il proprio ginecologo o il pediatra prima di iniziare l’assunzione di muira puama. Infine, i suoi effetti collaterali sono molto lievi come dolori allo stomaco e mal di testa, che possono essere ricondotti all’iperagitazione al nervosismo. Nei casi più gravi si crede possa indurre ansia.