Masturbarsi fa perdere energia e calorie: quante e come

masturbarsi fa perdere energia per uomo

Masturbarsi è una delle attività più naturali che l’essere umano possa compiere per autocompiacersi. Masturbarsi significa darsi piacere in modo indipendente sollecitando i propri genitali fino ad arrivare all’orgasmo.

Ad oggi di certo ancora un tabù ma è una pratica che viene vista con molto interesse sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista educativo. Infatti, risulta essere un’attività chiave per la crescita e la formazione della propria sessualità in particolare nella fase di crescita.

Partiamo con il capire cos’è la masturbazione. La masturbazione è uno dei gesti più naturali per gli individui ed è la sollecitazione dei zenitali e delle zone erogene secondari per raggiungere l’orgasmo.

L’autoerotismo cambia da soggetto a soggetto e ha lo scopo di soddisfare il desiderio sessuale insito in ognuno di noi. Masturbarsi inoltre apporta una notevole quantità di benefici a corpo e mente.

Ma una delle domande che più frequentemente si fanno è quella se la masturbazione fa perdere energia. Partiamo subito con il dire che masturbarsi non fa male anzi favorisce un benessere fisico e mentale a 360°.

Infatti, notevoli sono i benefici che si possono ottenere dalla pratica dell’erotismo. La masturbazione è ancora trattata come un tabù e per questo spesso capita che non se ne parli affatto per imbarazzo e vergogna.

Ma l’autoerotismo, se praticato senza eccessi, apporta molteplici plus all’organismo. Spesso però si confonde il perdere energia con la perdita di peso e quindi si pensa erroneamente che masturbarsi fa perdere le energie. In realtà non è così poiché i benefici che apporta l’autoerotismo sono molteplici.

La masturbazione fa perdere le energie intesa come vitalità

La pratica dell’autoerotismo non risulta per nulla dannosa se effettuata con criterio e senza eccessi. Anzi, apporta solo miglioramenti della salute mentale e fisica. Infatti, molti studi hanno dimostrato come praticare la masturbazione possa favorire tantissimi benefici:

  • allena l’erezione: cosi come ogni altro muscolo del corpo anche il pene fa allenato, perché come natura insegna se un muscolo non viene allenato si atrofizza, per cui in mancanza di eiaculazione e rapporti sessuali è bene allenare l’apparato riproduttivo per non ridurre la forza erettile;
  • miglioramento della salute psicologica: è stato studiato che il non masturbarsi possa provocare delle turbe mentali e di conseguenza danni alla nostra salute mentale;
  • supporta il sistema immunitario: ogni volta che si raggiunge un orgasmno vengono rilascita ele immunoglobuline A igA che rafforzano il sistema immunitario per tutelare l’organismo da virus e batteri;
  • contrasta i disturbi del sonno: mastrubarsi provoca un intenso rilassamente che in primis favorisce la fase dell’addormentamento, inoltre è un buon rimedio contro l’energia nervosa accumulata durante la giornata, l’eiaculazione aiuta proprio al rilascio di endorfine che favoriscono il rilassamento;
  • protegge dal cancro alla prostata: pare che eiaculare 3 volte a settimana tuteli l’apparato maschile dal tumore alla prostata, anche se ci sono altre correnti di pensiero che invece supportano la tesi che eiaculare eccessivamente comporti la il carcinoma alla prostata;
  • migliora il rapporto con il partner: conoscere se stessi aiuta ad entrare in sintonia con il proprio partner e quindi si riesce a soddisfare meglio le proprie fantasie e desideri;
  • l’organismo di rinvigorisce: ogni volta che si raggiunge l’orgasmo nell’organismo avviene un calo di stress e nervosismo per dare spazio all’energia e alla vitalità.

Alcune caratteristiche importanti

Alla luce di quanto detto dunque masturbarsi non è per nulla una pratica dannose se eseguita senza eccessi. Come abbiamo anche visto spesso si crede che masturbarsi fa perdere energia nell’uomo, niente di più falso.

Infatti i benefici che si ottengono tramite la masturbazione sono molteplici. Masturbarsi allenta la tensione accumulata durante la giornata con una netta riduzione dello stress. Inoltre eiaculare migliora le difese immunitarie.

Attraverso l’atto si espellere il seme e si rilascia all’interno del flusso sanguini un mix di endorfine che aiutano il rilassamento fisico e mentale. Infine aiuta ad allenare i muscoli del pene.

Si proprio così, perché così come per gli altri muscoli è soggetto ad atrofizzarsi quindi bisogna tenere in allenamente il pene e i suoi muscoli per evitare future controindicazioni.

La differenza tra eiaculare e avere un orgasmo

La masturbazione quindi è indicata come un atto non riproduttivo con lo scopo di auto procurarsi piacere e soddisfare le proprie esigenze sessuali. In occidente quando parliamo di masturbazione intendiamo anche l’atto di eiaculare, si intende per il genere maschile, ma per il paoismo invece si può godere degli effetti benefici dell’orgasmo anche senza eiaculare.

Infatti c’è una differenza tra eiaculare e avere un orgasmo, di fatto durante l’orgasmo c’è un rilascio di endorfine, e nella seconda fase ossia durante l’eiaculazione c’è il rilascio del liquido seminale. Secondo questa teoria infatti, gli uomini possono avere molteplici orgasmi senza necessariamente eiaculare.

Infatti, dopo l’eiaculazione esiste il cosiddetto periodo refrattario che consiste appunto nel rilassamento di tutti i muscoli del pene e quindi non è possibile mantenere l’erezione.

Ma c’è una tecnica che aiuterebbe ad avere molteplici orgasmi anche per gli uomini senza per forza eiaculare all’esterno. Per ottenere questo risultato di deve contrarre il muscolo PC che non permetta la fuoriuscita del liquido seminale.

Per fare ciò bisogna allenarsi nella contrazione di questo muscolo che è situato tra l’ano e i testicoli. La tecnica per testare la funzionalità della tecnica è quella di provare durante la minzione basta contrarre e si può notare subito che non vi è più l’uscita dell’urina. Quindi per ottenere questo risultato bisogna allenarsi e contrarre almeno 50 volte al giorno.

Quando masturbarsi

La masturbazione come azione in sé ha un consumo di circa 20 calorie quindi viene da sé che non comporta alcun particolare dimagrimenti. La perdita di energia o più correttamente un rilassamento generale dell’organismo.

Infatti, abbiamo visto come ci siano molteplici benefici nel masturbarsi senza eccesso. Quindi bisogna capire se effettivamente ci siano delle relazioni tra la perdita di peso e la mancanza di energia nel masturbarsi. In realtà molti studiosi sono del parere che l’azione di masturbarsi sia un’azione di per sé statica e quindi non sufficiente per perdere dei chili in eccesso.

I muscoli impiegati nella masturbazione sono in realtà sono le braccia e quindi non sufficienti per un dimagrimento. Inoltre masturbarsi non fa perdere energie al contrario ci si potrebbe sentire più vigorosi durante l’autoerotismo.

Alla luce di quanto detto fino ad ora non c’è nessuna correlazione tra la perdita di energie e l’autoerotismo. Infatti masturbarsi con criterio può apportare solo benefici a mente e corpo.

Molti studi hanno inoltre rilevato come sia una delle fase più importanti per la conoscenza della propria sessualità ed in particolare nella fase di crescita. Sia uomini che donna iniziano a masturbarsi nella fase adolescenziale ed una delle cose più naturali per gli esseri umani.

Nell’età adulta inoltre è indispensabile per poter soddisfare appieno le proprie esigenze sessuali e capire come dirigere il partner durante un rapporto di coppia. Infine masturbarsi non fa perdere energia bensì regala rilassamento, favorisce la fase dell’addormentamento, elimina il cattivo umore grazie al rilascio di endorfine e recenti studi hanno dimostrato come può essere un valido alleato contro il tumore alla prostata.

Virgostill – VR Services SRL Single-member P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00€

CarrelloX
Il tuo carrello è vuoto