
Preservativi luminosi fluo fosforescenti
Il principale vantaggio che offrono tutti i tipi di preservativo è che proteggono efficacemente entrambi gli innamorati non solo da una gravidanza non pianificata, ma anche dalle malattie sessualmente trasmissibili. I preservativi fluorescenti sono molto divertenti da usare durante il rapporto, in alcuni casi riaccendono la passione e rendono l’atto più divertente e avvolgente.
Come suggerisce il nome, i preservativi svolgono un’importante funzione di “protezione”.
Questa profilassi è considerata polivalente perché colpisce sia la fecondazione accidentale che la trasmissione di malattie sessualmente trasmissibili. Una categoria molto apprezzata dai giovani sono appunto quelli fluorizziamo che si illuminano al buio. Ne esistono di 2 tipi: fluorescenti e fosforescenti.
La differenza è nel tempo di “illuminazione“, l’effetto luce dei preservativi fosforescenti dura 15-20 minuti a luce spenta, mentre mentre l’effetto luce dei preservativi fluorescenti dura circa 30secondi /1 minuto circa.
Per attivare l’effetto bagliore, è sufficiente esporre il preservativo alla luce per 30 secondi mentre il preservativo è ancora nella borsa, durante o dopo l’uso. La punta si illumina di più quando la chiudi, ma se desideri un effetto luminoso più efficace, ti consigliamo di aprirla ed esporla immediatamente alla luce.
I preservativi luminosi sono senza dubbio uno dei preservativi più originali e divertenti, pur garantendo la massima sicurezza e protezione dei preservativi più classici. In particolare, i preservativi fluorescenti possono essere definiti anche come metodo contraccettivo di barriera. Ciò significa che questi oggetti eseguono attività in modo fisico.
Ciò si ottiene grazie alla presenza di un sottile guscio appiccicoso in lattice o altro materiale ipoallergenico.Tuttavia, a seconda di come vengono utilizzati i contraccettivi, questo numero può diminuire drasticamente, motivo per cui l’astinenza è l’unico metodo assoluto per prevenire gravidanze indesiderate, indipendentemente dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Come si usano i preservativi fluo
I preservativi fosforescenti luminosi si usano allo stesso modo dei preservativi tradizionali, quindi prima di indossare un preservativo, dovresti lavarti le mani e aprire la carta da imballaggio che contiene il preservativo con molta cura evitando l’utilizzo di forbici orecchini o oggetti appuntiti, per evitare di danneggiarlo o strapparlo. Successivamente, dopo aver rimosso il contenuto della bustina leggi attentamente le istruzioni presenti sulla confezione.
Controlla sempre l’integrità del prodotto, che deve essere sempre verificata, poiché può sempre esserci un difetto di fabbrica.In caso le istruzioni non fossero presenti nella confezione, l’utilizzo del prodotto è molto semplice, posiziona la guaina sul grande esposto con l’anello di gomma rivolto verso l’esterno, quindi allunga il prodotto per tutta la sua lunghezza, cercando di ‘accompagnarlo’ con l’indice e il pollice fino alla completa apertura.
Ciò impedirà la formazione di bolle d’aria durante il rapporto che potrebbero danneggiare il dispositivo di protezione.
Informazioni aggiuntive
I preservativi sono dispositivi medici in grado di proteggere sia uomini che donne utilizzati non solo per proteggersi dalle malattie sessualmente trasmissibili, ma anche per ridurre la probabilità di gravidanze indesiderate.
I prezzi dei preservativi imbustati singolarmente vanno da circa 0,40€ centesimi a poco più di 1€.
Esistono vari formati e pacchetti, ad esempio un pacchetto da 3 confezioni come prezzo in media non supera i 5 euro. Una confezione da 12 preservativi, invece, può costare fino a 12 euro, questo prezzo varia a seconda del colore, della dimensione e degli aroma presenti all’interno.
- Taglia L se la lunghezza è circa tra gli 11 e i 12 cm;
- Taglia XL se la lunghezza è circa tra gli 12 e i 13 cm;
- Taglia XXL se la lunghezza va dai 13 ai 15 cm
C’è da considerare anche la dimensione/larghezza, pertanto se non si è sicuri della taglia si consiglia di provarne 2/3 tipologie per poi scegliere quello più adatto.
Una volta selezionato il profilattico, aprire delicatamente la bustina senza fare forza o usare oggetti contundenti.
Una volta aperto, esporlo con l’anello di gola rivolto verso l’esterno e delicatamente aiutandosi con le mani, accompagnatelo su tutta la lunghezza, fino alla fine. Fare molta attenzione a non lasciare bolle o a prenderlo della misura giusta per evitare problematiche.
