Masturbarsi fa perdere energia, lo sapevi?
Nonostante l’imbarazzo che aleggia nel parlare della masturbazione, questa è una delle attività più naturali che l’essere umano possa compiere per auto compiacersi.
Quando si parla di “masturbazione” si intende il momento in cui ci si dà piacere in modo indipendente, sollecitando i propri genitali fino ad arrivare all’orgasmo.
Ad oggi, di certo ancora un tabù, ma questa è una pratica sessuale che viene vista con molto interesse sia dal punto di vista scientifico che dal punto di vista educativo.
Infatti, risulta essere un’attività chiave per la crescita e la formazione della propria sessualità ; in particolare durante la fase di crescita e maturazione. Occorre però considerare la masturbazione in maniera molto più ampia.
Il grande interesse che aleggia intorno a questa pratica è dovuto alla possibilità che essa offre di conoscere il proprio corpo.
Sappiamo tutti che l’attività sessuale permette di bruciare un certo numero di calorie. Quello che ci si chiede è se anche la masturbazione abbia sul corpo lo stesso effetto. Non sono poche le ricerche che sono state condotte a riguardo.
Molti di loro hanno evidenziato come, in effetti, raggiungere il piacere con la masturbazione causi una certe perdita energia.
Se questo sia un bene o un male, ancora non è chiaro.
Perché masturbarsi fa perdere energia
Ci sembra importante iniziare a parlare un po’ più a fondo di questo argomento, cercando di capire cos’è la masturbazione e perché masturbarsi fa perdere energia.
La sollecitazione dei genitali e delle zone erogene secondarie è uno dei gesti più naturali per gli individui che vogliono raggiungere l’orgasmo.
Una pratica che può essere messa in atto tanto dagli uomini tanto quanto dalle donne. E l’autoerotismo è molto comune tra gli adolescenti, che la utilizzano per prendere confidenza con il proprio corpo e lo iniziano a conoscere sotto l’aspetto sessuale.
Le modalità in cui l’autoerotismo viene praticato, cambia da soggetto a soggetto, e ha lo scopo di soddisfare il desiderio sessuale insito in ognuno di noi. Ma tra i benefici che si hanno dal masturbarsi, non ci si può fermare al solo piacere.
La pratica è infatti in grado di apportare una buona quantità di benefici sia per il corpo che per la mente.
Tutti gli studi specificano che masturbarsi non fa male, anzi favorisce un benessere fisico e mentale a 360°.
Peccato che troppo spesso non se ne parla affatto per vergogna e pudore. L’autoerotismo, se praticato senza eccessi, apporta molteplici plus all’organismo.
Detto questo, il dubbio che ci si pone è sempre: la masturbazione è in grado di togliere energie? Praticare autoerotismo potrebbe tradursi in una perdita di peso.
Troppo spesso si confonde il perdere energia con la perdita di peso, e questo comune errore potrebbe far pensare che masturbarsi fa perdere le energie. In realtà non è così. Masturbarsi non fa perdere peso ma i benefici che apporta sono molteplici.
L’autoerotismo provoca spossatezza
La pratica dell’autoerotismo non risulta per nulla dannosa se effettuata con criterio e senza eccessi.
Anzi, porta solo miglioramenti alla salute mentale e fisica. Infatti, sono molti gli studi che hanno dimostrato come praticare la masturbazione possa favorire tantissimi benefici.
Innanzitutto, sembra essere in grado, per l’uomo, di allenare l’erezione. Il pene, esattamente come un qualsiasi altro muscolo, dovrebbe essere allenato.
Infatti, secondo alcuni studi la mancanza di eiaculazione e di rapporti sessuali potrebbe atrofizzarlo. Meglio tenerlo semplice in allenamento.
Masturbarsi fa perdere energia e permette di ottenere dei benefici a livello psicologico.
Il non masturbarsi sembra possa provocare delle turbe mentali e di conseguenza danni alla nostra salute mentale. Oltre a ciò, offre un valido aiuto al sistema immunitario proteggendo il corpo da virus e da batteri. Inoltre sembra che l’autoerotismo sia in grado di:
- favorire il buon riposo;
- proteggere dal cancro alla prostata;
- migliorare il rapporto di coppia;
- rinvigorire l’organismo.
Iniziando dai disturbi del sonno, masturbarsi permette di rilassarsi notevolmente.
Un relax che sembra essere in grado di favorire l’addormentamento. Oltre a questo, permette anche di andare a smaltire tutto il nervosismo accumulato durante la giornata.
Per l’uomo poi, l’eiaculazione permette il rilascio di endorfine le quali vanno a favorire il rilassamento.
Masturbarsi è anche un’efficace prevenzione contro il cancro alla prostata. Riuscire ad eiaculare almeno 3 volte alla settimana sembra una tutela per l’apparato urinario maschile, in cui è presente anche la prostata.
Attenzione però a non esagerare: un’attività troppo intensa potrebbe favorire la presenza di cellule cancerogene.
Praticando l’autoerotismo si inizia a conoscere meglio il proprio corpo. Il conoscere se stessi permette di entrare in sintonia con il proprio partner, soddisfacendo tutte le fantasie erotiche e sessuali maschili e femminili.
Infine, da questa pratica, il corpo ne esce notevolmente rinvigorito in quanto si scaricano stress e nervosismo.
La masturbazione fa perdere le energie sia all’uomo che alla donna
Per la donna concedersi dell’autoerotismo vuol dire allentare le pressioni e quindi riuscire a smaltire un notevole carico di stress.
Ma per l’uomo è completamente differente. Per lui si parla di un’attività di beneficio e prevenzione. Alla luce di quanto detto precedentemente, masturbarsi non è per nulla una pratica dannosa se viene eseguita senza eccessi.
Come abbiamo anche visto spesso si crede che masturbarsi faccia perdere energia nell’uomo, niente di più falso.
I benefici che si ottengono tramite la masturbazione sono molteplici. Masturbarsi allenta la tensione accumulata durante la giornata con una netta riduzione dello stress.
Inoltre, eiaculare migliora le difese immunitarie. Attraverso l’atto di espellere il seme e si rilascia all’interno del flusso sanguigno un mix di endorfine, le quali aiutano il rilassamento fisico e mentale.
Per ultimo, la masturbazione aiuta ad allenare i muscoli del pene. Sì, proprio così, perché come già detto, l’organo sessuale maschile e, così come per gli altri muscoli, è soggetto ad atrofizzarsi.
Bisogna, quindi, tenere in allenamento il pene e i suoi muscoli per evitare future controindicazioni.
Fare sesso e masturbarsi sono due cose diverse
Si continua a parlare in prevalenza dell’autoerotismo maschile, ma ribadiamo che questo non vuol certo dire che le donne non si masturbano. Lo fanno anche a loro.
È bene tuttavia sottolineare che tanto per le donne, quanto per gli uomini, masturbarsi non è affatto come avere un rapporto sessuale.
In genere, entrambi i sessi riescono per lo più ad arrivare all’orgasmo, ma l’esperienza è completamente differente.
Una prima importante differenza, che per gli uomini diventa ancora più evidente, è la quantità di sperma che viene prodotta.
Durante un rapporto sessuale viene prodotta una quantità di sperma, è completamente differente da quella che invece è prodotto durante la masturbazione.
Inoltre, la stessa contiene anche un numero di spermatozoi molto diverso. In fondo quindi esperienze molto diverse tra di loro.
In un rapporto sessuale sono presenti una serie di stimoli fisici e mentali. Essi non possono essere replicati anche se vengono utilizzati come stimolo, delle foto, dei video o dei sex toys.
La masturbazione si tratta di una pratica completamente mentale, estremamente lontana dall’essere un tradimento poiché riguarda solo se stessi. Un discorso questo che vale sia per gli uomini che per le donne.
Perché si perde energia quando si fa autoerotismo
Alcuni studi hanno provato che durante la masturbazione si arriva a bruciare fino a 150 calorie. Ovviamente l’attività di masturbazione deve essere molto intensa.
In tale studio è stata considerata sia l’attività in solitaria che quella in compagnia o con l’uso di taluni accessori. Quello che viene considerato è lo sforzo aerobico, anche se per poter bruciare una buona dose di calorie è indispensabile che si proceda con calma.
Ci vogliono almeno 15 minuti di attività intensa.
Sono stati diversi gli studi a dimostrarlo in maniera semplice e diretta: la masturbazione fa bruciare molte calorie, un po’ come quando si va in palestra.
Esattamente come gli allenamenti specifici, affinché sia efficace, la masturbazione deve avvenire in maniera costante. Questo sempre senza esagerare per non diventarne dipendenti. Tutto ciò vale sia per gli individui di sesso femminile che di sesso maschile.
La masturbazione rappresenta quindi un buon allenamento, ma è importante sapere in che modo procedere per poterne trarre dei benefici evidenti. Possibile quindi affermare che la masturbazione possa anche permettere di dimagrire.
Questo succede perché durante l’atto della masturbazione sono molti i muscoli coinvolti. In particolare si utilizzano quelli di:
- gambe;
- addome;
- glutei.
Un allenamento completo, molto efficace ma sicuramente molto più piacevole.
Come recuperare energia dopo masturbazione
La masturbazione quindi è un atto non riproduttivo, ha invece lo scopo di auto procurarsi piacere e soddisfare le proprie esigenze sessuali.
In occidente, quando si parla di masturbazione, si intende anche l’atto di eiaculare per il genere maschile.
C’è infatti una netta differenza tra eiaculare e avere un orgasmo. Di fatto durante l’orgasmo c’è un rilascio di endorfine, e solo durante la seconda fase, ossia nel momento dell’eiaculazione c’è anche il rilascio del liquido seminale.
Secondo questa teoria quindi gli uomini possono avere molteplici orgasmi senza necessariamente eiaculare. Dopo l’eiaculazione esiste il cosiddetto periodo refrattario che consiste appunto nel rilassamento di tutti i muscoli del pene.
Quindi, non è possibile mantenere l’erezione.
Ma c’è una tecnica che aiuterebbe gli uomini ad avere molteplici orgasmi, anche senza per forza eiaculare all’esterno. Per ottenere questo risultato, si deve contrarre il muscolo che è situato tra l’ano e i testicoli, affinché non permetta la fuoriuscita del liquido seminale.
La tecnica per testare la sua funzionalità è quella di provare durante la minzione a contrarre questo muscolo e se si fa nel modo corretto può notare subito che non vi è più l’uscita dell’urina.
Quindi, per ottenere questo risultato bisogna allenarsi e contrarre almeno 50 volte al giorno.
Insomma, nonostante sia pratica comune confondere le due situazioni, eiaculare ed avere un orgasmo sono due esperienze completamente differenti. L’una è la conseguenza dell’altra.
Quello che è certo è che entrambe si possono avere sia con i rapporti sessuali che con la masturbazione.
Quando masturbarsi per perdere più energia
La masturbazione, come azione in sé, ha un consumo di circa 20 calorie quindi viene da sé che non comporta alcun particolare dimagrimenti.
La perdita di energia è più correttamente un rilassamento generale dell’organismo. Come infatti abbiamo visto, ci sono molteplici benefici nel masturbarsi senza eccesso.
Bisogna capire se effettivamente ci siano delle relazioni tra la perdita di peso e la mancanza di energia nel masturbarsi.
In realtà , molti studiosi sono del parere che l’azione di masturbarsi sia un’azione di per sé statica e quindi non sufficiente per perdere dei chili in eccesso.
I muscoli impiegati nella masturbazione sono in realtà solo le braccia e quindi non sufficienti per un dimagrimento. Inoltre masturbarsi non fa perdere energie, ma ci si potrebbe sentire più vigorosi durante l’autoerotismo.
Alla luce di quanto detto fino ad ora non c’è nessuna correlazione tra la perdita di energie e l’autoerotismo.
Masturbarsi con criterio può portare solo benefici a mente e corpo. Molti studi hanno inoltre rilevato come sia una delle fasi più importanti per la conoscenza della propria sessualità ed in particolare nella fase di crescita.
Sia uomini che donne iniziano a masturbarsi nella fase adolescenziale ed una delle cose più naturali per gli esseri umani. Nell’età adulta, inoltre, è indispensabile per poter soddisfare appieno le proprie esigenze sessuali e capire come dirigere il partner durante un rapporto di coppia.
Infine, masturbarsi non fa perdere energia bensì regala rilassamento, favorisce la fase dell’addormentamento, elimina il cattivo umore grazie al rilascio di endorfine.
Recenti studi hanno dimostrato come può essere un valido alleato contro il tumore alla prostata.
Effetti della masturbazione su mente e corpo
È possibile affermare che masturbarsi è una pratica molto più complessa di quello che si possa immaginare.
Sicuramente, è un ottimo metodo per conoscere se stessi e il proprio corpo. In alcuni casi permette anche di capire quelli che sono i propri limiti, quello che potrebbe piacere durante il rapporto sessuale e quello che piace un po’ meno.
L’autoerotismo è un momento da prendersi completamente per sé stessi e per il proprio corpo, nonché per migliorare le proprie prestazioni sessuali.
Masturbarsi fa perdere energia e alcuni studi tendono ad ammettere che sia un buon alleato per la perdita di peso.
Ma certo questo non è sufficiente, ci vuole comunque una dieta ipocalorica e del sano movimento in palestra. Le calorie che si bruciano con l’autoerotismo sono troppo poche, sembra che siano circa 100 per la donna e 150 per l’uomo.
Quello che è certo è che la masturbazione fa bene e nulla toglie al rapporto di coppia e all’attività sessuale, a meno che non diventi masturbazione ossessiva cioè una pratica di cui non si riesce più a fare a meno.
Per godersi di più questo momento, è utile utilizzare un gel stimolante che aiuta anche a lubrificare le parti intime.