Come scegliere il preservativo

Il preservativo è uno strumento importante per la salute sia dell’uomo che della donna. Ecco perché bisogna sapere come scegliere un preservativo giusto. In questa breve guida, vi daremo alcuni consigli e informazioni.

Il profilattico, conosciuto anche in modo comune come preservativo, è uno dei migliori alleati per la salute sessuale. È importante, quindi, capire come selezionare il condom giusto.

Questo strumento di prevenzione è noto anche come condom: esso serve a proteggere i due partner da eventuali malattie sessuali, ma anche a prevenire delle gravidanze non desiderate.

Al giorno d’oggi, è possibile trovare sul mercato un grande numero di metodi di contraccezioni diversi. È bene, però, distinguere il preservativo dagli altri metodi che non si avvalgono dello stesso principio.

Il profilattico è un tipo di anticoncezionale a barriera. In pratica, non permette ai liquidi dell’uomo e quelli della donna di entrare in contatto.

Questa interessante funzione è possibile grazie alla presenza di una guaina impermeabile, composta da lattice o da materiali ipoallergenici. Il risultato è un prodotto sottile e aderente.

Il preservativo va applicato direttamente sull’organo eretto. È possibile, in questo modo, raccogliere tutto il liquido seminale che fuoriesce. Bisogna ricordare deve essere impiegato non solo nella penetrazione vaginale, ma anche in quella anale e nel corso della fellatio.

Come scegliere il preservativo giusto per fare sesso in sicurezza

Scegliere un preservativo non è una cosa difficile e a breve sarà possibile capire come farlo. Prima, però, è necessario parlare dell’importanza del preservativo per avere un rapporto sicuro.

Quando si indossa un condom, è possibile prevenire il passaggio di malattie sessualmente trasmissibili tra cui l’herpes o la clamidia.

I profilattici offrono il 99% di sicurezza nella teoria. Nella vita reale questa percentuale è lievemente più bassa. Il modo in cui si usa il preservativo, può far calare drasticamente le possibilità di prevenzione.

Non c’è nessuno strumento, a parte l’astinenza sessuale, che sia in grado di fornire una protezione del 100% da gravidanze indesiderate o malattie veneree.

È possibile affermare che un preservativo offre un grado di sicurezza dell’85%: si tratta ovviamente di una percentuale molto alta. Bisogna inoltre prestare attenzione al liquido preseminale. Molti pensano che questo non possa causare una gravidanza, ma si tratta di un falso mito che deve essere sfatato.

All’interno di questo liquido sono contenute delle percentuali minime di spermatozoi che, entrando in contatto con il canale vaginale, potrebbero comunque causare lo sviluppo di una gravidanza.

Per evitare questi spiacevoli inconvenienti, è di fondamentale importanza capire come scegliere la misura di un preservativo che protegga nel corso dell’amplesso.

Come scegliere la misura del preservativo

In farmacia, così come su internet, è possibile trovare preservativi di tutte le misure. È normale che ci si possa chiedere come trovare la taglia del preservativo.

Un preservativo troppo piccolo o troppo grande, infatti, è un problema per l’atto sessuale.

Il metodo migliore è quello di misurare il proprio membro nel corso dell’erezione, mettendo poi a confronto le proprie misure con quelle riportate sulle diverse confezioni.

Al fine di consumare un rapporto sessuale totalmente sicuro, è necessario capire come trovare il preservativo adatto. È cosa nota che non esiste una dimensione standard dell’organo maschile.

Ogni individuo, ne presenta uno diverso da un altro specialmente nella lunghezza e nella circonferenza.

In base a quelle che sono le misure del proprio organo riproduttivo, è necessario scegliere il preservativo giusto. Ci sono quelli small, quelli medium, quelli large e, addirittura, quelli xl. Una volta scelto il preservativo, si ricordi che questo deve essere indossato quando si è in erezione.

Per favorire l’inturgidimento ci sono, ovviamente, i preliminari. Essi sono indispensabili anche per la partner. Non si dimentichi che questi causano la fuoriuscita di liquido preseminale e di mucose femminili.

Bisogna fare, quindi, attenzione, perché questi potrebbero favorire una gravidanza indesiderata.

Il condom non deve essere troppo largo per evitare che si sfili durante il rapporto. Al contrario, non deve risultare nemmeno troppo piccolo. In sostanza, quelli che si adattano perfettamente, sono il giusto metodo contraccettivo.

Come scegliere il preservativo adatto

Scegliere la taglia giusta, in base alla circonferenza del pene, diminuisce il rischio di rottura durante la penetrazione.

Si possono trovare in vendita molti tipi di preservativi che hanno numerosi scopi, come quello di ritardare l’orgasmo, oppure di favorire la lubrificazione. Ci sono, poi, preservativi più sottili per una sensazione maggiore e quelli in materiali ipoallergenici (senza lattice).

Esiste anche una differenza tra i preservativi dotati di serbatoio e quelli che invece non hanno questa appendice alla loro punta. Si consiglia di scegliere sempre i preservativi che sono dotati di serbatoio, specialmente se si è alle prime armi e se non si conosce ancora bene questo oggetto.

Tra gli oggetti che si possono utilizzare nel corso dell’atto ci sono anche i lubrificanti, i quali possono favorire la lubrificazione di entrambi gli organi genitali.

Si consigliano i prodotti a base di acqua, in quanto sono quelli più naturali e soprattutto quelli che causano meno allergie.

È possibile affermare che ci sono molte cose da sapere riguardo come decidere quale preservativo usare. Una volta che si è trovato il modello adatto alle proprie esigenze, bisognerà comprare quello ogni volta per stare tranquilli e godersi il proprio rapporto.

Quando ragionate su come scegliere il giusto preservativo, verificate anche che la vostra compagna non sia allergica al lattice.

Mettere il preservativo nel modo giusto

Avete trovato il profilattico adatto a voi tra le diverse taglie in commercio? Ora dovete sapere come indossarlo, ovviamente sul pene in erezione.

Una volta aperto l’involucro ed estratto il dispositivo di sicurezza, è possibile procedere con l’applicazione sul membro. È bene, però, controllare sempre la sua integrità prima di indossarlo, in quanto i difetti di fabbrica sono sempre dietro l’angolo.

Per indossarlo, bisogna appoggiare la guaina sul glande scoperto, ponendo l’anello di gomma verso la parte esterna.

Il preservativo va srotolato in modo da stringere il serbatoio tra il pollice e l’indice. Questo è importante per non creare delle bolle d’aria nel corso del coito. È possibile trovare in commercio preservativi privi di serbatoio. In questo caso bisogna lasciare un centimetro di spazio in corrispondenza del glande.

Accertarsi, sempre, di non aver infilato il preservativo al contrario. Qualora si incorra in questa evenienza, si consiglia di rimuovere il preservativo e gettarlo. Una volta terminato il coito, il preservativo va trattenuto alla radice dell’organo utilizzando le dita.

Ciò permette al profilattico di non sfilarsi, facendo fuoriuscire lo sperma.

Non si dimentichi che l’organo maschile si rimpicciolisce una volta terminato l’atto sessuale e che deve essere rimosso dalla vagina prima della fine dell’erezione. Quando il rapporto termina e il preservativo viene rimosso, bisogna controllare la sua integrità. Ci sono due modi per compiere questa azione.

Il primo metodo è quello di riempire il preservativo con dell’acqua, in modo da vedere se c’è una fuoriuscita. Il secondo metodo, consiste nell’annodare il preservativo e schiacciarlo per vedere se fuoriesce lo sperma contenuto all’interno.

Si consiglia il primo metodo in quanto è molto più sicuro e, soprattutto, perché sporca di meno.

Il preservativo può essere utilizzato insieme al lubrificante gel. Naturalmente, quest’ultimo non deve essere messo sul pene prima di indossare il preservativo per evitare che si sfili.